In questo mercoledì di borsa i mercati vengono sostenuti dal settore minerario, dal comparto auto e dai bancari.
La guerra dei dazi tra USA e Cina sembra non spaventare.
Anzi, Wall Street sfreccia alla ricerca dei massimi dell’anno, con il Nasdaq tuttavia debole, appesantito dalla guerra commerciale e dalla ricerca di un accordo sostitutivo al Nafta con il Canada.
Lo sprint bancario di Piazza Affari
A Milano le banche proseguono il loro rally, noncuranti della correzione dei Btp.
Lo spread tra il nostro decennale e il Bund tedesco si riporta a quota 220 punti base dopo aver toccato i minimi nella seduta di ieri, dall’insediamento del nuovo governo.
Il rendimento si attesta al 2,68% su base annua
Cambi e petrolio
Il cambio euro/dollaro americano rimane stabile, con la moneta unica europea poco sotto l’1,17.
Il petrolio prosegue i rialzi, sostenuto oggi dal dato in calo delle scorte negli USA.
La riunione della BoJ
Nulla di nuovo sul fronte giapponese.
La Banca Centrale del Giappone ha deciso, come previsto, di mantenere una politica monetaria ultra accomodante, decidendo di mantenere i tassi di interesse bassi per un periodo ancora lungo.
Tra i motivi più rilevanti di questa decisione vi è la politica protezionistica di Trump.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!