Chi è

 Il Consulente Finanziario è un professionista del settore bancario e finanziario iscritto nell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, consultabile pubblicamente all’interno del sito www.organismocf.it.

La sua qualifica professionale lo annovera come unica figura a livello bancario autorizzata dalla legge ad uscire dalla propria sede (la banca) e raggiungere i propri clienti per assisterli in tutte le operazioni che, in una struttura bancaria tradizionale, devono essere obbligatoriamente eseguite all’interno della struttura, costringendo così il cliente a recarsi in banca.

Per questo motivo, generalmente, il Consulente Finanziario, oltre ad avere il proprio spazio all’interno della struttura bancaria, può decidere di aprire in completa autonomia un proprio ufficio personale esterno alla banca. Questa scelta è riservata alla categoria di consulenti che non sono legati alla struttura bancaria da un contratto subordinato (tipico dei lavoratori dipendenti), bensì da un contratto di agenzia con la stessa, essendo essi imprenditori autonomi, liberi professionisti, ognuno con la propria ragione sociale e la propria partita iva, godendo pertanto di maggiore autonomia sia decisionale che operativa.

Ovviamente, come tutti i professionisti, la loro permanenza all’interno dell’Albo e la loro collaborazione con la banca, sono subordinati al rispetto di norme di legge chiare e precise e ad un codice etico particolarmente severo.

Questo per garantire ai clienti la maggiore tutela e trasparenza possibili.

Le banche che operano in questo modo, ovvero concentrando il servizio di consulenza e il rapporto personale con la clientela nella figura del Consulente Finanziario privato, non rientrano nella categoria delle comuni banche tradizionali, ma assumono la denominazione di “Banca Rete” (banca che si avvale di una “rete” di consulenti finanziari privati per la gestione della clientela) o, come nel caso di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A, la denominazione di “Private Bank”.

Questa particolare struttura bancaria ha due punti di forza fondamentali rispetto a quella tradizionale, da tempo considerata vecchia e ormai superata:

  • L’ Assistenza al Cliente diventa REALE

in quanto ognuno ha il proprio Consulente Finanziario personale, sempre la stessa persona, che lo segue oggi e lo seguirà anche domani, per sempre, fintanto che il Cliente lo vorrà.

      Questo aspetto è importantissimo. In questo modo si crea CONTINUITÀ, FIDUCIA e si migliora il rapporto con il concetto di “banca”

  •   E’ strutturalmente la tipologia di banca più SOLIDA sul mercato.

     Essendo composta principalmente da collaboratori autonomi, non gravano sul bilancio della banca. I lavoratori dipendenti sono pochi, generalmente all’interno degli sportelli o di alcuni uffici dedicati alle funzioni bancarie tipiche (ufficio fidi, ufficio titoli, ecc..)

Cosa fa

Il compito principale del Consulente Finanziario è assistere i propri Clienti.

È in grado di offrire tutti i Servizi Bancari di cui necessitano e pianifica il loro presente, il loro futuro, studiando le loro necessità, costruendo progetti personalizzati, allo scopo di raggiungere gli obiettivi che si sono posti.

Il Consulente Finanziario diventa, così, il punto di riferimento del Cliente per ogni necessità, non solo a livello bancario ma anche a livello personale.

Venendosi a creare, infatti, nel tempo, un rapporto di fiducia e una vera e propria partnership con il Cliente, il Consulente Finanziario diventerà un vero e proprio consigliere individuale per ogni esigenza, dalle piccole decisioni della vita, come può essere la valutazione di una pratica di finanziamento per l’acquisto di un’autovettura, a esigenze più importanti e rilevanti come l’assistenza in una pratica successoria.

Grazie alla propria struttura di riferimento, ma anche grazie alle proprie conoscenze personali e professionali, il Consulente Finanziario è in grado di mettere a disposizione dei propri Clienti una rete di consulenza globale, avvalendosi lui stesso della collaborazione di professionisti in grado di affiancarlo nella consulenza legale, immobiliare, aziendale, successoria, fiduciaria, fiscale.

Così facendo, il Consulente Finanziario, si trasforma in un Consulente Patrimoniale Globale, in grado di offrire ogni tipo di servizio e assistenza ai propri clienti.

Richiedi maggiori informazioni

Inviami un’email